Possono richiederlo le famiglie che:
Hanno studenti residenti nella Regione del Veneto che hanno frequentato nell’anno scolastico 2021/2022:
O Istituzioni scolastiche: primarie, secondarie di I e II grado: statali, paritarie e non
paritarie incluse nell’Albo regionale delle scuole non paritarie;
O Istituzioni Formative Accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi
triennali o quadriennali di istruzione e formazione professionale
- Hanno speso, per ogni studente, per l’anno 2021/2022, almeno €. 200,00 per tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza;
- Hanno un ISEE 2022 inferiore od uguale ad €. 40.000,00 per studenti normodotati.
Sono previste tre fasce di ISEE:
- fascia 1: da € 0 ad € 15.000,00
- fascia 2: da € 15.000,00 ad € 30.000,00
- fascia 3: da € 30.000,00 ad € 40.000,00
in relazione alle quali varia l’importo del contributo.
Se lo studente appartiene ad una famiglia numerosa con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro, è concesso il contributo di fascia 1 secondo le modalità previste dal Bando.
Fasce di ISEE |
Livello scolastico/formativo |
|
|
Primaria |
Secondaria di
primo grado
|
− Secondaria di
secondo grado
− Formativa accreditata
|
1 |
(da € 0 a € 15.000,00) |
900,00 |
1.350,00 |
1.950,00 |
2 |
(da € 15.000,01 a € 30.000,00) |
390,00 |
780,00 |
1.150,00 |
3 |
(da € 30.000,01 a € 40.000,00) |
310,00 |
540,00 |
780,00 |
- Hanno un ISEE 2022 inferiore od uguale ad €. 60.000,00 in caso di studenti disabili. E’ sempre concesso il contributo di fascia 1 secondo le modalità previste dal Bando.
Le domande devono essere presentate, esclusivamente via web, dal 09 maggio 2022 e fino alle ore 12:00 del 09 giugno 2022 secondo le modalità sotto riportate:
a) accedendo nel sito internet: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonoscuolaweb, nella parte
riservata al RICHIEDENTE e utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico
d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), compila
ed invia via web la “DOMANDA DI BUONO-SCUOLA”, seguendo le ISTRUZIONI ivi contenute;
b) si reca presso l’Istituzione scolastica-formativa frequentata dallo studente ed esibisce il seguente
documento:
− il codice identificativo della domanda ricevuto dalla procedura web;
oppure, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, invia all’Istituzione scolastica copia della domanda con il codice identificativo rilasciato dalla procedura web, con una delle seguenti modalità:
1. all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC);
2. all’indirizzo di posta elettronica istituzionale non PEC;
3. raccomandata (al fine del rispetto del termine farà fede la data del timbro dell’ufficio postale
accettante).
c) dichiara, nel modulo di domanda, tutti i dati ivi prescritti, in via sostitutiva delle relative
certificazioni ed atti di notorietà, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
Lo stesso dichiara di aver conoscenza che, in caso di concessione del contributo, si applicano
l’articolo 71 del D.P.R. n. 445/2000 e le altre norme vigenti in materia di controllo della veridicità
delle dichiarazioni rese.