Avviso Pubblico. Programma regionale di interventi economici a favore delle famiglie fragili residenti in Veneto

Dettagli della notizia

Programma regionale di interventi economici a favore delle famiglie fragili residenti in Veneto. Domande solo online dal 15.05.2025 al 15.06.2025.

Data:

15 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Regione Veneto ha approvato il nuovo programma di interventi economici a favore delle famiglie fragili.

 

FAMIGLIE BENEFICIARIE DELL'INTERVENTO:

Linea di intervento n. 1: famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori (articolo 10 L.R. 20/2020);

Famiglie monoparentali: ai fini del presente programma è definita famiglia monoparentale quella composta da:

- figli riconosciuti alla nascita da un solo genitore, indicati nella certificazione ISEE;

- un solo genitore, con uno o più figli, indicato nella certificazione ISEE;

- un solo genitore convivente con ascendenti e/o parenti e con uno o più figli, indicato nella certificazione ISEE.

Linea di intervento n. 2: famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati (articolo 11 L.R. 20/2020);

Famiglie di genitori separati o divorziati, con figli indicati nella certificazione ISEE;

Precisazioni per la Linea 2:

- l’altro genitore, non residente con il/i figlio/i e pertanto non indicato nell’ISEE, non dimora abitualmente con il nucleo familiare che presenta la domanda;

- nel nucleo familiare è presente un solo adulto (salvo ascendenti e/o parenti) che accudisce i figli, e per questo motivo il nucleo si trova in una situazione di svantaggio (famiglia fragile) rispetto a quello formato da una coppia di adulti/genitori.

Linea di intervento n. 3: famiglie con parti trigemellari e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro (articolo 13 L.R. 20/2020).

Famiglie con figli a seguito di parto trigemellare, indicati nella certificazione ISEE.

Famiglie con numero di figli pari o superiore a 4, indicati nella certificazione ISEE.

 

REQUISITI DI ACCESSO:

  • il nucleo familiare deve essere residente nel Comune di Roana;
  • l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare (ISEE), ordinario o corrente in corso di validità, non deve superare € 20.000,00;
  • il richiedente, ai sensi della L.R. 16 dell’11 maggio 2018, non deve aver riportato una o più condanne per delitti non colposi puniti con sentenza passata in giudicato (anche nel caso di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi degli articoli 444 e seguenti del codice di procedura penale, che da sole o sommate raggiungano: un tempo superiore ad anni due di reclusione, sola o congiunta a pena pecuniaria, con effetti fino alla riabilitazione; un tempo non superiore ad anni due di reclusione, sola o congiunta a pena pecuniaria, quando non sia stato concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena, con effetti fino alla riabilitazione o alla dichiarazione di estinzione del reato di cui all’articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale);
  • i componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace;
  • l’appartenenza a questa specifica tipologia di famiglia al momento della presentazione dell’istanza.

 

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER TUTTE LE LINEE:

  • copia codice fiscale del beneficiario del contributo;
  • copia del documento di identità personale in corso di validità del beneficiario il contributo;
  • (se richiedente diverso dal beneficiario) copia del documento di identità personale in corso di validità del richiedente il contributo (documento di identità personale in corso di validità del richiedente il contributo, qualora sia tutore/curatore del beneficiario/a se questi è interdetto/inabilitato ovvero amministratore di sostegno o procuratore, purché gli sia stato conferito il relativo potere);
  • (solo per i cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea) copia del permesso di soggiorno (o, se scaduto, anche fotocopia della documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo) di tutti i componenti il nucleo familiare cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea;
  • attestazione ISEE 2025 ordinario o corrente in corso di validità;
  • (solo se il richiedente non è il genitore o il tutore dei minori) copia del provvedimento di nomina a tutore/curatore/amministratore di sostegno o procuratore;
  • (solo nel caso in cui nel nucleo vi sia un figlio con certificazione di handicap ai sensi dell’art. 3 c. 3, L. 104/92) certificazione rilasciata dalla competente commissione medica di accertamento dell’handicap ai sensi dell'art. 3 c.3, L. 104/92.

ALTRI DOCUMENTI SPECIFICI ED EVENTUALI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:

Per la linea di intervento n.1:

  • copia del provvedimento di nomina a tutore, attestante l’autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore;
  • copia sentenza/atto/provvedimento relativi al “femminicidio”;

Per la linea di intervento n.2:

  • copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a statuizioni di ordine personale/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
  • copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendosi per “disagio” una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
  • certificato medico attestante lo stato di gravidanza;

Per la linea di intervento n. 3:

  • copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendosi per “disagio” una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria.

 

MODALITÀ E TEMPISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDE: 

Per la domanda è necessario presentare richiesta esclusivamente on line, collegandosi con credenziali SPID o CIE al seguente link:

https://cittadino-ambito-sociale-3-bassano-del-grappa.welfaregov.it/clesius/isee/#/login

Le domande possono essere presentate dal giorno 15.05.2025 ore 14:00 fino al giorno 15.06.2025 ore 23:59 

Per assistenza nella compilazione della domanda online è possibile prenotare un appuntamento presso il “Punto Digitale Facile Pallades” sito in via Porto di Brenta, 1 a Bassano del Grappa visitando il sito www.pallades.it, sezione “Luoghi” – “Pronta assistenza”. Per informazioni: tel. 0424 519170 – email: info@pallades.it  o contattare l'Ufficio Sevizi Sociali del Comune di Roana allo  0424.692035

Ultimo aggiornamento: 16/05/2025, 08:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri